notizie

Senegal: ISCOS Abruzzo ed ISCOS Lazio alfieri della solidarietà della CISL

Una delegazione composta da ISCOS CISL Abruzzo ed ISCOS CISL Lazio si è recata in Senegal, nella settimana dal 23 giugno al 3 luglio per definire una serie di interventi di cooperazione con il Sindacato Senegalese. ISCOS CISL ha già realizzato in Senegal interventi per lo sviluppo dell’agricoltura, della pesca e, più in generale, per …

Senegal: ISCOS Abruzzo ed ISCOS Lazio alfieri della solidarietà della CISL Leggi altro »

India, Nepal, Afghanistan, Sri Lanka e Bangladesh: ogni bambino ha diritto alla famiglia

“La famiglia, il mio primo diritto” è la campagna lanciata dalla rete di 139 organizzazioni della South Asian Alliance of Grassroots Non-Governative Organizations (SAAGN) per i diritti dei bambini, sostenuta attivamente da ISCOS nell’ambito del progetto “Educazione, salute e tutela per i bambini del Sud Asia“
Leggi la petizione in italiano e firma adesso!

La famiglia, il mio primo diritto. Firma la petizione online!

“La famiglia, il mio primo diritto” è la campagna lanciata dalla rete di 139 organizzazioni della South Asian Alliance of Grassroots Non-Governative Organizations (SAAGN) per i diritti dei bambini, sostenuta attivamente da ISCOS.
Attraverso la campagna SAAGN chiede ai Governi, alle organizzazioni internazionali ed alla società civile di sostenere e rafforzare la famiglia, perché siano garantiti i diritti fondamentali dei bambini. Questo significa l’effettiva applicazione delle leggi esistenti, la realizzazione di programmi a favore delle famiglie, la promozione di pratiche per migliorare il ruolo genitoriale e la soluzione dei problemi, nonché strumenti di assistenza finanziaria ed economica dove necessario. Un appello a tutelare i diritti dei bambini ad avere una famiglia e il diritto della famiglia di essere sostenuta a svolgere al meglio il proprio compito, per la tutela dei diritti dei bambini.
Firma subito anche tu la petizione!

La riconciliazione è una necessità vitale

In questi giorni la parte settentrionale del Mali sta diventando sempre più tranquilla e cresce la fiducia nelle persone. La presenza di soldati maliani e stranieri rassicura la gente che però soffre per la mancanza di attività economiche redditizie. Dobbiamo riconoscere che la povertà oggi colpisce molte più persone rispetto a prima della crisi. Il …

La riconciliazione è una necessità vitale Leggi altro »

Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile

Il 12 giugno è la Giornata Mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile. Secondo l’ultimo rapporto dell’Ilo, pubblicato recentemente, ”Accelerating action against child labour”, nel mondo ci sono circa 215 milioni di minori sfruttati di età compresa tra 5-17 anni. Tra il 2004 e il 2008 il numero dei bambini lavoratori è sceso da 218 …

Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile Leggi altro »

L'ISCOS, perché ti riguarda?


L’ISCOS è una ONG nata nel 1983, dall’esperienza CISL, e articolata in 10 realtà regionali. Dall’83 a oggi ha realizzato circa 300 progetti in oltre 60 paesi coinvolgendo più di 50 sindacati esteri.

La Cooperazione allo Sviluppo è l’anima stessa e la ragion d’essere dell’ISCOS. Perché i confini di noi tutti non sono più nazionali ma globali. 
Perché la difesa dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici in Italia passa attraverso la difesa dei diritti dei lavoratori nel mondo. Perché a domande comuni occorre una risposta globale e un’azione sindacale globale. Per questi motivi oggi la Cooperazione è, per tutti, un’attività su cui investire e non un costo su cui risparmiare.


La calma che precede le elezioni

In questi giorni bisogna riconoscere che il nord del paese sta vivendo un periodo di calma relativa nei grandi centri urbani. Tuttavia gli attacchi appena avvenuti al confinante Niger hanno creato una certa preoccupazione tra la popolazione. Devo ancora segnalare casi di conflitti armati con morti, nelle comunità nomadi, in particolare tra arabi e Tuareg. …

La calma che precede le elezioni Leggi altro »

Sviluppo sostenibile nella Frontiera dell'Amazzonia brasiliana

Il reportage di marzo 2012, racconta l’azione “Sviluppo sostenibile nella Frontiera dell’Amazzonia brasiliana ” attuata da ISCOS nella zona dell’Alto Solimões, Benjamin Constant diretta a migliorare le condizioni igienico-sanitarie delle comunità, aumentarne gli ingressi economici attraverso la formazione di un polo produttivo che utilizzi le risorse naturali disponibili, nel rispetto dell’ambiente e delle normative internazionali tese alla protezione dell’Amazzonia.

Sviluppi in materia di lavoro forzato

I risultati elettoraIi del 7 novembre e la Costituzione del 2008, redatta unilateralmente dalla giunta, garantiscono di fatto al regime un’amnistia in relazione alle violazione dei diritti umani e ai crimini di guerra. L’assenza di uno stato di diritto avallerà, nella pratica, le violazioni delle Convenzioni ILO sul lavoro forzato e sulla libertà di associazione, minando la possibilità di sradicare il lavoro forzato ed eliminare tutte le altre violazioni dei diritti umani. Sintesi della nota della CISL presentata al Gruppo Lavoratori del Consiglio di Amministrazione ILO, novembre 2010.