Notizie

Addio a Franco Marini, sindacalista e politico. Tra i fondatori di Iscos Cisl

A dare l’annuncio della sua morte sui social, il suo amico e compagno di sempre Pierluigi Castagnetti. “Ci ha lasciato Franco Marini. Già presidente Senato, ministro del Lavoro, segretario generale Cisl e segretario nazionale Ppi. Uomo integro, forte e fedele a un grande ideale: la libertà come presupposto della democrazia e della giustizia. Quella vera”. …

Addio a Franco Marini, sindacalista e politico. Tra i fondatori di Iscos Cisl Leggi altro »

Brasile: il negazionismo di Bolsonaro e l’illusione della normalità

Articolo di Matteo Finco (corrispondente dal Brasile) Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro, anche senza far più parte di alcun partito, è il simbolo vincente di un’estrema destra legata ai latifondisti terrieri e ai gruppi evangelici, militarista e tradizionalista, ultra-liberista e conservatrice. Nonostante ormai i morti siano quasi 190mila, i casi 7,4 milioni – e nonostante …

Brasile: il negazionismo di Bolsonaro e l’illusione della normalità Leggi altro »

Pubblicato il Bilancio Sociale 2019 di ISCOS

In previsione dell’Assemblea dei Soci ISCOS, in programma il 22 settembre 2020 dalle 10.00 alle 14.00 in modalità webinar, è da oggi scaricabile da questo sito il Bilancio Sociale 2019 e il documento Allegato inerente ai Progetti di Cooperazione realizzati da ISCOS nazionale e dagli ISCOS regionali. Il Bilancio Sociale 2019 di ISCOS, certificato dalla …

Pubblicato il Bilancio Sociale 2019 di ISCOS Leggi altro »

Per l’inclusione sociale, insieme a ENGIM in Africa Occidentale

Dal febbraio di quest’anno è in corso di realizzazione in Africa occidentale il progetto GOT – Générer des Opportunités de Travail sur la route Guinée Bissau – Sénégal – Mali. Il progetto, di cui è capofila ENGIM in partenariato con Caritas Mali e ISCOS, si propone di favorire l’aumento dell’inclusione sociale ed economica dei giovani …

Per l’inclusione sociale, insieme a ENGIM in Africa Occidentale Leggi altro »

Il mio ricordo di Pedro

Una testimonianza di Maurizio Ortu Podda (1) di Dom Pedro Casaldáliga (2) vescovo di São Félix do Araguaia (Mato Grosso), morto sabato 8 agosto 2020 all’età di 92 anni. Il mio primo ricordo di Pedro risale al 1989, quando andai in Brasile per coordinare un progetto promosso dall’ACRA in un’area di occupazione rurale alla periferia della …

Il mio ricordo di Pedro Leggi altro »

Le molte vittime della pandemia in Brasile

Articolo scritto da Matteo Finco I ribeirinhos dell’Amazzonia sono una delle popolazioni tradizionali ufficialmente riconosciute dallo Stato brasiliano: i loro membri vivono ai margini dei fiumi, spesso in case di legno sopraelevate, in piccoli villaggi a ore di viaggio dai centri urbani. In questi mesi la vita in contesti simili è cambiata più che altrove: …

Le molte vittime della pandemia in Brasile Leggi altro »

Coronavirus – Cómo hace frente al covid-19 cada país de América Latina

Redacción BBC News Mundo El nuevo coronavirus ya llegó a todos los países de América Latina. El 19 de marzo, Haití se convirtió en el último país latinoamericano en confirmar la presencia del coronavirus causante de covid-19 en su territorio. Según se ha ido expandiendo la pandemia por la región las autoridades han ido endureciendo …

Coronavirus – Cómo hace frente al covid-19 cada país de América Latina Leggi altro »

Federico Monica: Covid-19, quali strategie per le metropoli africane?

Proponiamo sul nostro sito web un interessante articolo di Federico Monica, sull’emergenza Covid-19 nelle metropoli africane, pubblicato da Africa (www.africarivista.it) la rivista del continente vero. Diversi Paesi africani hanno iniziato a prendere le prime contromisure per prepararsi all’arrivo del Covid-19. Anche alla luce delle epidemie passate è opinione comune che le strategie di contenimento tradizionali …

Federico Monica: Covid-19, quali strategie per le metropoli africane? Leggi altro »

Finiamo l’anno più soli. Claudio e Domenico ci mancherete.

di Gianni Alioti Il 27 dicembre del 2019 ci ha portato via due persone a noi molto care. Claudio Stanzani e Domenico Amigoni, rispettivamente all’età di 71 e 73 anni. Entrambi con ancora tanta voglia di fare, nonostante l’età e la malattia che li consumava. E con numerosi sogni più dei pochi rimpianti. Il che …

Finiamo l’anno più soli. Claudio e Domenico ci mancherete. Leggi altro »